Vitrines d’Europe: XIII Giornate Europee del Commercio e del Turismo Urbano a Ferrara per rilanciare il commercio di prossimità

FerraraBasilicaTitle

Valorizzare il commercio di prossimità. Ritrovare il senso antico della polis, che connota alle radici la città europea come luogo di scambi commerciali, culturali, umani in cui si riconosce l’anima di una comunità e nello stesso tempo guardare al presente e al futuro supportando le piccole imprese nell’accesso all’innovazione, alle nuove tecnologie, all’e-commerce. Questo il senso delle XIII Giornate Europee del Commercio e del Turismo Urbano, che si terranno a Ferrara dal 19 al 20 aprile prossimi, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti, organizzate da Confesercenti e Vitrines d’Europe (raggruppamento di associazioni europee del commercio e della p.m.i.) All’iniziativa hanno collaborato il Comune di Ferrara, la Camera di Commercio, la Pinacoteca Nazionale e la Regione Emilia Romagna ha dato il patrocinio. Alla due giorni ferrarese parteciperanno numerosi rappresentanti del commercio, dell’imprenditoria, delle Camere di commercio, delle istituzioni e delle amministrazioni provenienti da Spagna, Belgio, Francia, Portogallo e Italia.
Tra coloro che saranno presenti alle diverse sessioni organizzate vi sono Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara, Stefano Bollettinari, presidente Vitrines d’Europe, Alessandro Osti, direttore Confesercenti Ferrara, Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo e Commercio, Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, Roberto Serra, assessore al commercio del Comune di Ferrara, Massimo Maisto, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Ferrara, Paolo Govoni, presidente Camera di Commercio, Valls Josep Francesc, professore del Dipartimento di Marketing Esade di Barcellona, Raimon Blasi, assessore Commercio, Consumi Mercati e Giovani del Comune di Barcellona, Roberto Manzoni, vice presidente nazionale Confesercenti, Salvador Albuixech, segretario generale Vitrines d’Europe. L’occasione servirà a fare il punto sulla situazione economica del commercio di prossimità nelle città europee. Vitrines d’Europe, infatti, ha da tempo lanciato l’allarme, sia sullo stato dell’economia europea e sulle politiche di austerità attuate, che sulla situazione di difficoltà in cui si trovano le pmi del commercio e del turismo colpite dalla crisi del consumi. Il numero delle chiusure in questi anni è un dato allarmante sia per i singoli imprenditori che per gli interi centri urbani, essendo il commercio di prossimità un antidoto fondamentale contro il depauperamento dei centri urbani dal punto di vista sociale e della sicurezza. Solo in Italia tra il 2007 e il 2014 il saldo tra aperture e chiusure di imprese è stato negativo per circa 82.000 attività.
Sebbene si avvertano alcuni segnali di ripresa, anche grazie al calo del prezzo del petrolio e l’indebolimento dell’euro, le imprese affronteranno tuttavia sfide difficili anche nei prossimi mesi.Le quattro sessioni di lavoro di Vitrines d’Europe, che metteranno a confronto le diverse realtà europee, riguarderanno in particolare le proposte per rendere sempre più attrattive, sicure, accoglienti e vivibili le nostre città, coniugando il passato e la storia di cui sono ricche, con la necessità di modernizzazione. In particolare, ci si soffermerà sui seguenti temi: l’impatto del turismo e della cultura sull’economia delle città; l‘e-commerce, le nuove tecnologie e l’innovazione all’interno dei negozi; l’utilizzo ottimale dei Fondi Europei 2014-2015 e le politiche di promozione dei centri urbani. Le Giornate si concluderanno con la firma della Carta di Ferrara, contenente gli obiettivi di Vitrines d’Europe, e un “appello” alle Autorità europee, nazionali, regionali e locali sul rilancio del commercio di prossimità.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali