TURISMO: viaggiatori senza tutela con fondo garanzia “a tempo”. Prorogata la scadenza di 6 mesi e poi un grande interrogativo

I viaggiatori italiani rischiano di viaggiare senza tutele a partire dal prossimo 30 giugno. È questo infatti  il termine della proroga del Fondo di Garanzia che interviene a tutela dei consumatori in caso di insolvenza o fallimento  di agenzie o tour operator e che, dopo quella data, si eclisserà, assorbito dallo Stato.

A dichiararlo è Assoviaggi Confesercenti dopo aver esaminato l’emendamento al ddl Stabilità approvato in Commissione bilancio della Camera che  prevede, appunto, lo slittamento della scadenza del fondo e dell’obbligo di copertura da parte di tour operator ed agenzie di viaggio al 30 giugno 2016. A peggiorare la situazione per i consumatori è il fatto che non  è stata prevista una copertura per i restanti 6 mesi dell’anno, visto che è rimasto annuale l’obbligo per le assicurazioni di versare al fondo.

Che succede quindi? L’agenzia di viaggio o il tour operator paga l’assicurazione di responsabilità civile per tutto l’anno, l’assicurazione trattiene il 4% del premio per versarlo annualmente al fondo e poi il fondo sparisce il 30 giugno 2016. Gli operatori turistici hanno fatto il loro dovere, le assicurazioni non possono versare al fondo perché lo Stato lo incamera al bilancio ed il risultato sarà che chi viaggerà nella seconda parte dell’anno prossimo dovrà solo scegliere a quale Santo raccomandarsi.

Il Governo italiano è sotto la minaccia di una procedura di infrazione europea per incapienza ed inefficienza del fondo. Ma le risorse nel fondo ci sono perché gli operatori hanno versato, ed è solo il malfunzionamento della macchina burocratica negli anni scorsi che ha generato i presupposti per l’infrazione. Ora si cerca di riparare in questo modo maldestro facendone pagare le conseguenze a chi ha già pagato.

Meglio sarebbe prendersi il tempo concesso per il recepimento della nuova direttiva europea sui pacchetti di viaggio pubblicata lo scorso 11 dicembre, e cioè 24 mesi, per fare le cose in modo da non cagionare danni ai consumatori ed al comparto dei viaggi che già ha manifestato segnali di difficoltà dovuti ad eventi internazionali di ben più grave portata.

 

Roma, 17 dicembre 2015

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali