E-Commerce, Ocse: Stati si dotino di nuove norme per difesa dati e privacy utenti

e-commerceGli Stati devono aggiornare la normativa a tutela dei consumatori al fine di rispondere efficacemente ai rischi generati dalle nuove forme di commercio on-line – incluse quelle riferibili alle “app gratuite” e agli scambi diretti fra utenti (peer-to-peer) – e garantire alle transazioni su Internet lo stesso livello di protezione offerto al business tradizionale. Queste sono solo alcune delle indicazioni riportate nella nuova versione della “Raccomandazione sul Commercio Elettronico” adottata il 24 marzo scorso dal Consiglio Ocse, resa pubblica ieri e rilanciata oggi da una sintesi e’ stata diffusa dal Garante per la privacy. Il testo mira a rafforzare la fiducia dei consumatori in un mercato di e-commerce dinamico e complesso. La prima Raccomandazione dell’Ocse sul commercio elettronico risale al 1999, quando la spesa per l’e-commerce era ben al di sotto dell’1 per cento del totale di vendita al dettaglio. Quindici anni piu’ tardi, queste percentuali sono salite ad oltre il 7 per cento in Europa ed all’11 per cento negli Stati Uniti. La meta’ delle persone in tutto il mondo Ocse ha compiuto un acquisto online nel 2014.

La nuova Raccomandazione affronta diverse questioni emerse recentemente nell’ambito del commercio elettronico, tra le quali: le transazioni “non monetarie” in cui la fruizione di beni o servizi e’ solo apparentemente gratuita, ma di fatto scambiata con dati ed informazioni personali; le transazioni consumer-to-consumer; il crescente utilizzo di dispositivi mobili per l’e-commerce e le conseguenti sfide tecnologiche per garantire l’efficacia delle informazioni da fornire ai consumatori (ad esempio, per via delle ridotte dimensioni degli schermi); la privacy e la sicurezza, soprattutto in transazioni Business to Consumers; il ruolo che possono svolgere le Autorita’ di tutela dei consumatori.

Al fine di sostenere il mercato del commercio elettronico e migliorare la fiducia degli utenti, l’Ocse rimarca piu’ volte la necessita’ di rafforzare la tutela dei dati personali implementando adeguate misure di sicurezza contro violazioni e cyber-attacchi, ed evitando che le imprese adottino pratiche ingannevoli per la raccolta e l’utilizzo dei dati personali dei consumatori. Particolare attenzione deve essere posta, tra l’altro, alla corretta informazione dei consumatori per consentire loro di esercitare scelte consapevoli, alla riduzione del rischio del furto di identità, alla tutela dei pagamenti on-line. Nel lavoro di revisione della Raccomandazione, il Comitato CCP (Comitato per le Politiche dei Consumatori) dell’Osce si e’ avvalso della collaborazione anche dello Spde (Gruppo di Lavoro Sicurezza e Privacy nell’Ambiente Digitale), di cui fa parte anche il Garante italiano per la protezione dei dati personali con funzione di vice-presidenza.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali