Balneari, il Parlamento licenzi quanto prima la delega al governo

In Italia 293 spiagge top, Liguria regina Bandiere Blu / SPECIALECi risiamo. Ancora una volta un funzionario della Commissione Europea (per di più inglese!) si esprime negativamente – o per lo meno con forti perplessità – sui possibili contenuti della legge di riforma sulle concessioni demaniali. E’ quanto affermano in una nota i principali Sindacati del settore S.I.B./Confcommercio, FIBA/Confesercenti e OASI/Confartigianato.

 

E sì che il Direttore Generale, signora Lowri Evans, dovrebbe conoscere gli effetti causati dal sempre maggior distacco di chi governa l’Europa seguendo le rigidità della burocrazia, senza tener conto di realtà di vita che affondano le radici nelle diversità economiche e sociali delle varie Nazioni e fanno dell’Europa un soggetto sempre più lontano, quando non avversario, delle esigenze dei popoli.

 

Nel caso specifico, peraltro, questo altissimo burocrate europeo sembra tenere in poca considerazione sia i contenuti della recente sentenza della Corte di Giustizia europea in materia di legittimo affidamento, sia una precedente della stessa Corte, dove, in un caso analogo al nostro, ha sancito l’obbligo di riconoscere un eventuale indennizzo, pari al valore di mercato dell’impresa. Anche se, qui e là, si avvertono delle prese di coscienza e aperture che vanno ulteriormente approfondite.

E’ quindi auspicabile che nessuno si faccia intimorire o condizionare da questo primo approccio nel quale, peraltro, la realtà italiana è stata ben rappresentata dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Sandro Gozi.

I Sindacati di categoria ritengono necessario che il Parlamento licenzi quanto prima la delega al governo così che si possa lavorare – presto e bene – alla legge di riforma. I presupposti ci sono e, a meno di clamorose inversioni di marcia, ci sono anche le volontà e le condizioni politiche per raggiungere l’obiettivo.

Lo abbiamo detto in tutte le occasioni: si faccia una riforma condivisa da Parlamento, Governo, Regioni, Comuni e imprese per renderne più forti i contenuti e determinata la volontà di difenderla e di far rispettare, anche in Europa, una grande peculiarità italiana, così da rafforzare e non destabilizzare il turismo balneare del nostro Paese.

Roma, 28 luglio 2016

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali