Carne equina, consumi in calo. Occupazione e tradizioni a rischio per un mercato che vale 500 milioni di euro

carne_equina2Il 25 settembre a Lombriasco il Convegno Fiesa Assomacellai. Gli imprenditori: la carne di cavallo raccomandata dai nutrizionisti, sana e parte della storia gastronomica di qualità. Serve attenzione delle Istituzioni e rigorose politiche di filiera

La carne equina, in linea con il comparto carni, attraversa un particolare momento di difficoltà legato alle mode alimentari e agli allarmismi diffusi ad arte. Tuttavia, sebbene con consumi in calo, continua a registrare  da circa un decennio un consumo che si aggira intorno ad un valore che oscilla a 1,1 kg. pro-capite, pur con variazioni sensibili data la dimensione di nicchia. Allargando il panorama su tutto il mondo della carne, in un momento di generale difficoltà, sulle tavole degli italiani girano ogni anno complessivamente circa 78 kg. di carne pro-capite, tra bovina, suina, avicunicola, ovi caprina ed equina. Quasi il triplo rispetto agli anni ’80. Un consumo che ha conosciuto, dunque, una grande espansione, in linea con la crescita dell’economia italiana, e che ora si sta assestando. In questo contesto, complessivamente, le famiglie italiane spendono per la carne di cavallo quasi 500 milioni di euro ogni anno, circa l’1,5% della spesa complessiva relativa a tutte le tipologie di carni. L’apprezzamento degli italiani per questo particolare prodotto, associato alla nostra cultura gastronomica, è forte soprattutto in Puglia, Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Ma in quasi tutte le Regioni esiste almeno un piatto tradizionale basato su di esso, a testimoniare una storia secolare di gastronomia che ha conosciuto illustri estimatori.
Per fare il punto sul comparto Fiesa Assomacellai ha scelto di dedicare al settore un Convegno, il prossimo 25 settembre a Lombriasco (TO), in collaborazione con il Gruppo Italiano Carni Equine e Confesercenti Torino. Nella Tavola rotonda si affronterà il tema della storia e delle tradizioni gastronomiche di questo prodotto, delle essenziali caratteristiche nutrizionali ed organolettiche, delle attività di controllo sulla filiera, dell’impegno per la tutela dell’ambiente e del rispetto del benessere animale. Scopo del Convegno, alla luce di questi dati, è anche di premiare la qualità del comparto, evidenziando il ruolo e la professionalità dei suoi operatori. A parlarne medici, nutrizionisti, veterinari, rappresentanti delle Istituzioni e dei consumatori, specialisti del settore.
“Qualità e rispetto – spiega Mario Rossoni, Presidente del Gruppo Italiano Carni Equine – sono le parole che caratterizzano la filiera della carne italiana, che conta 29mila imprese addette alla vendita, di cui un migliaio specializzate in carni equine”.
Un settore, quello della distribuzione delle carni, che non é sfuggito alla crisi – il numero di imprese è sceso ancora, quest’anno, dell’1,3% – ma che si sta stabilizzando anche grazie alle imprese straniere, cresciute del 5,5% in solo anno. Attività spesso specializzate in prodotti a forte valenza culturale, che seguono il radicamento delle comunità sul territorio: ormai circa il 7% delle macellerie in Italia sono straniere.
“Il settore carni nel suo complesso raccoglie quasi un quarto (il 24%) della spesa per alimenti delle famiglie italiane – aggiunge Vittorio Carpegna, del Gruppo di Presidenza di Fiesa Assomacellai e operatore di punta del mondo dei cavalli -. Per il settore equino sottolineiamo l’importanza di prevedere un autentica politica di filiera, un’unica banca dati della carne equina e un uniforme documentazione europea che possiamo definire come un unico Passaporto Europeo. Utilizzeremo questa giornata di lavoro per mettere a punto idee e strategie per rilanciare questo importante prodotto  della tradizione gastronomica italiana che affonda nelle radici della nostra storia”.

 

Imprese di vendita carni e prodotti a base di carne

I semestre 2016 Imprese straniere Imprese % di incidenza Imp. straniere var % I.16 su I.15 Imp. totali var % I.16 su I.15
Carni e di prodotti a base di carne 1.965 29.125 6,7 5,5 -1,3
Totale alimentare specializzato 7.192 94.621 7,6 6,0 -0,5
Totale non alimentare specializzato 27.578 456.175 6,0 3,0 -0,7
Non specializzati 11.287 87.392 12,9 7,2 -0,8
Totale commercio in sede fissa 46.057 638.188 7,2 4,4 -0,7

 

Composizione % della spesa nel mercato delle carni

bovina 44,1
avicola 21,1
suina 17,9
ovicaprina 2,9
cunicola 2,0
equina 1,5
altro 10,4

 

 Consumi Kg/pro capite delle principali tipologie di carni

bovine 20,9
suine 37,3
avicole 18,9
cunicole 2,1
ovicaprine 1,1
equine 1,17
Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali