Macellazioni illegali, Istituzioni e MiPAF tacciono. Fiesa Confesercenti: l’Autorità Giudiziaria faccia chiarezza e punisca i responsabili

cavallo2I media tornano a denunciare irregolarità nel settore della carne equina, portando alla luce episodi di delinquenza alimentare e macellazione abusiva. Lo hanno fatto nella trasmissione de “Le Iene” in cui sono emerse le problematiche che Fiesa Confesercenti e Gruppo Italiano Carni Equine denunciano da tempo sul traffico irregolare di cavalli e sulla cattiva gestione dell’Anagrafe Equina caratterizzata da doppioni, mala informazione, scarso coordinamento funzionale. Una cornice che consente a malintenzionati e criminali alimentari di infiltrarsi nelle maglie del disfunzionamento amministrativo per fare affari sporchi e recare danni alla filiera.
La trasmissione ha evidenziato come tali realtà finiscano per produrre danni alla filiera equina ufficiale, composta da migliaia e migliaia di operatori corretti ed onesti che fanno il loro lavoro. E’ necessario che le Istituzioni competenti  adottino le misure necessarie per  eliminare gli spazi di indeterminatezza in cui si infilano i delinquenti e puniscano i comportamenti scorretti con pene e sanzioni esemplari.
Fiesa e Gruppo Italiano Carni Equine, non si sono limitati a denunciare e segnalare ciò che non funziona, ma hanno anche proposto soluzioni ribadendo la loro  disponibilità a confrontarsi con le Istituzioni, discutere e cercare soluzioni condivise e migliorative. Perché questo confronto non riesce a partire nonostante sia stato aperto un Tavolo tecnico al Ministero delle Politiche Agricole? Perché, al momento, i famosi “Tavoli tecnici” non vengono convocati? A chi conviene questa situazione? Si tiene conto adeguatamente dei rischi per la salute pubblica? Della tutela degli animali? Degli aspetti fiscali della questione? O si attendono nuovi scandali?
“Sono anni che denunciamo al Ministero delle Politiche Agricole il cattivo funzionamento dell’Anagrafe degli Equidi”, spiega Mario Rossoni, Presidente del Gruppo Italiano Carni Equine di Confesercenti. “Siamo in presenza di doppioni, appesantimento burocratico ed economico, scarso coordinamento tra Banche Dati: lo ripetiamo da tempo, occorre una Banca Dati unica, gestita dal Ministero della Salute e dal Servizio Veterinario dello Stato, inserita nella Banca Dati di Teramo, referente per tutte le specie animali. Non si capisce perché per il cavallo non si voglia fare ciò che si è fatto per il bovino e le altre specie animali. La stampa sta portando alla luce meritoriamente gli episodi di macellazione e traffico illegale di carni equine: è il momento, se non si vuole essere complici di questi criminali, di fare qualcosa per togliere spazi ai comportamenti illeciti e punire i delinquenti. L’Autorità Giudiziaria faccia fino in fondo il suo dovere e punisca i responsabili di questo traffico che sta distruggendo il nostro settore. E’ da anni che lo chiediamo: il Ministero delle Politiche Agricole superi i particolarismi e dia disco verde all’Anagrafe Unica degli Equidi. Solo così potremo salvare il settore”.

Leggi qui le altre notizie Dalle Categorie —> https://www.confesercenti.it/blog/archivi/dalle-categorie/

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali