Fisco: le scadenze di Marzo

Entro il 15 marzo i commercianti devono inviare la registrazione delle operazioni per le quali è stato rilasciato scontrino o ricevuta nel mese precedente

Fisco: le scadenze di Marzo“Dal versamento dell’imposta di registro sui contratti d’affitto all’invio delle certificazioni uniche fino alla presentazione della dichiarazione di adesione alla rottamazione delle cartelle esattoriali, ovvero il meccanismo attraverso cui i contribuenti potranno estinguere i debiti affidati all’agente della riscossione dal 2000 al 2016. E’ ricco il calendario delle scadenze fiscali di marzo. Ecco nel dettaglio tutte gli appuntamenti:

 7 MARZO : Entro il 7 marzo bisogna inviare le certificazioni uniche con i dati fiscali e previdenziali per gli importi corrisposti nel 2016 a dipendenti, pensionati, co.co.co , e i sostituti d’imposta dovranno presentare i modelli per ricevere i risultati contabili delle dichiarazioni dei propri amministrati. Non solo. Entro la stessa data gli amministratori di condominio sono tenuti a comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi alle spese di riqualificazione energetica, di recupero del patrimonio edilizio e di acquisto di mobili ed elettrodomestici, sostenute nell’anno precedente.

9 MARZO: Scade il termine per opporsi alla presentazione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute nell’anno precedente e ai rimborsi effettuati, ai fini dell’elaborazione della precompilata.

15 MARZO: Ultimo giorno utile, per i soggetti Iva, per emettere e registrare le fatture differite relative ai beni consegnati o spediti nel mese precedente. Entro la stessa data i commercianti devono inviare la registrazione, anche cumulativa, delle operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino  o la ricevuta fiscale nel mese precedente. Infine le associazioni sportive e dilettantistiche, cosi come le pro-loco e le associazioni senza fini di lucro, devono registrare l’ammontare dei proventi e dei corrispettivi ottenuti nell’esercizio delle attività commerciali nel mese precedente.

16 MARZO: E’ il giorno più ricco di scadenze. Scade infatti il termine per il versamento, in un’unica soluzione o come prima rata, dell’Iva per l’anno d’imposta 2016. E’ possibile pagare entro il 30 giugno con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successiva al 16 marzo. Si può anche spostare il pagamento al 30 luglio 2017, che slitta a lunedì 31 luglio, maggiorando le somme dovute aggiungendo un ulteriore 0,40%. Scade anche il termine per il versamento della tassa annuale per la collatura dei libri contabili delle società di capitali. Entro lo stesso giorno devono essere presentati, tramite modello F24, i versamenti Iva, le ritenute, i contributi previdenziali e assistenziali. Inoltre per banche, società fiduciarie, imprese di investimento, così come per i contribuenti che non si avvalgono di intermediari finanziari, scade il termine per il versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie, la cosiddetta Tobin tax.

20 MARZO: Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 16 febbraio, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve).

31 MARZO: Ultimo giorno utile per presentare la domanda per chi intende avvalersi della definizione agevolata dei debiti affidati all’agente della riscossione dal 2000 al 2016, la cosiddetta rottamazione delle cartelle esattoriali introdotta con il decreto fiscale collegato alla manovra. Scade anche il termine, per chi non ha optato per la cedolare secca, per il versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e di affitto stipulati il 1 marzo o rinnovati tacitamente. Entro lo stesso giorno devono essere rilasciate le certificazioni uniche per gli importi corrisposti nel 2016 a dipendenti, pensionati, co.co.co o altri contribuenti ai quali sono stati operate ritenute Irpef. Infine gli amministratore di condominio sono tenuti a comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate il totale della spesa sostenuta nel 2016 per i lavori di riqualificazione energetica su parti comuni degli edifici, l’elenco dei bonifici effettuati e tutti i dati necessari.

Leggi le Altre notizie

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali