Usura: Viminale, raddoppiate le richieste

Stanziati 20 milioni di euro per le vittime di usura e 10 milioni per quelle del racket

 

“Abbiamo una grande ambizione: rendere il nostro Paese ‘pizzo free’ e ‘usura free’, liberando l’Italia da pezzi dell’antistato che inquinano e danneggiano l’economia legale”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, presentando al Viminale insieme al prefetto Elisabetta Belgiorno la relazione sull’attività del Comitato di solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura nell’anno 2012. ”Dobbiamo riaffermare -ha scandito Alfano- le regole della libera concorrenza, nelle quali il presupposto e’ che a vincere è il migliore. Quando c’è il pizzo -ha sottolineato il ministro- questo processo di merito si interrompe. Noi difendiamo gli usurati e le vittime del pizzo e con questo difendiamo anche l’economia legale, perché l’atto eroico della denuncia, supportato dallo Stato, dalle Associazioni e dalla Chiesa, costruisce percorsi di legalità”. ”L’altro sforzo da realizzare -ha indicato il titolare del Viminale- è spezzare l’isolamento di chi denuncia. Con il cono di luce acceso su queste storie, vogliamo dire che lo Stato e’ al fianco di chi si ribella, perche’ chi si ribella non resta solo. Conosco storie di successo – ha ricordato Alfano- che nascono proprio da una ribellione. Sono convinto che se si attiva un meccanismo di ‘contagio virtuoso’, si libera speranza e si aprono terreni alla legalità. Lo Stato -ha quindi rimarcato il ministro dell’Interno- sa fare prevenzione, anche attraverso i mini-pool di esperti sul territorio, coordinati da una strategia centrale, perché il ministero dell’Interno opera sul territorio ed e’ in grado di fare rete e squadra”. Per Alfano, però, è necessario potenziare ”meccanismi di sussidarietà, perché all’interno del sistema sicurezza, deve inserirsi la partecipazione dei cittadini, e si amplia la rete di prevenzione con l’aiuto delle associazioni e delle categorie: più si allarga questo processo, più si arriverà a fondo e si combatteranno questi fenomeni”. Perciò, ha concluso Alfano, ”occorre una grande alleanza tra la mano pubblica, lo Stato e i cittadini. Come dimostrano i risultati di questa relazione, non parliamo solo di dati ma di un percorso di vittoria, nel quale la validazione dei risultati va di pari passo con la declinazione di una strategia antiracket e antiusura, che dura”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali