Gioco d’azzardo, pensionato si uccide. Vivoli: “Il Governo intervenga con una legge urgente in materia”

Sono 1.700.000 gli anziani vittime del gioco. Si giocano in media 266 euro al mese”

“E’ l’ennesima morte che ci deve fare sentire tutti responsabili. La lentezza della politica in materia, l’assenza di interventi da parte del Governo. Chiediamo maggiore attenzione e una legge ad hoc che intervenga sul gioco d’azzardo”. E’ quanto afferma Massimo Vivoli, presidente di Fipac Confesercenti, in merito al suicidio di un pensionato di 61 anni malato di gioco d’azzardo e sommerso dai debiti contratti probabilmente a causa del gioco. “Il pensionato – continua Vivoli – residente in un comune della Valdera si è gettato sotto un treno e ha messo fine alla sua vita, fatta di disagi dovuti alla passione per le slot machine e il continuo impulso alle scommesse. Questo, purtroppo, non è l’unico caso, secondo le nostre stime infatti, 1.700.000 anziani sono giocatori, di questi però bisogna distinguere tra problematici e patologici. I primi, rappresentano circa 1.200.000 della popolazione anziana giocatrice, mentre i casi di giocatori (anziani) d’azzardo patologici sono circa 500 mila. Complessivamente, gli anziani giocano 5,5 miliardi di euro, circa 3.200 euro l’anno e 266 euro al mese. Questo dato medio – continua il presidente – oscilla tra i 100 euro spesi da i giocatori anziani non patologici e i 400 di chi è ormai malato. In Italia, solo nel 2012 il fatturato del gioco ha raggiunto quota 87 miliardi, contro gli 80 dell’anno precedente: di questi solo 16 miliardi sono stati distribuiti in vincite. Come se ciascun italiano – inclusi i neonati – pagasse, senza saperlo, circa 1.300 euro all’anno in giochi, ormai diventata tra le prime industrie del paese. In Italia, infatti, scendono i consumi delle famiglie, l’economia è in profonda crisi recessiva dal 2008, lo stesso tenore di vita degli italiani è messo in discussione, nonostante questo la spesa nei giochi aumenta considerevolmente. E’ paradossale – conclude Vivoli – :se da una parte la malattia del gioco viene riconosciuta come un disturbo del comportamento, una vera e propria dipendenza, fino a trasformarsi in un vero e proprio problema di salute pubblica, dall’altra lo Stato incrementa la nascita delle slot e non dà risposte a quanti chiedono un intervento legislativo in materia”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali