2018 Anno del Cibo Italiano. Messina: “Enogastronomia parte integrante del nostro patrimonio culturale”

Presentazione del programma dell’evento nazionale “2018 anno del cibo italiano” nella sede del Mibact alla presenza del ministri Franceschini e Martina.

“Il cibo è parte integrante del patrimonio culturale italiano e dell’immagine del nostro Paese nel mondo. Per questo motivo – dichiara il Ministro del beni e delle attività culturali, Dario Franceschini – insieme al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali abbiamo fortemente voluto che il 2018 fosse l’Anno del Cibo Italiano, con una serie di iniziative capaci di promuovere la ricchezza, l’eccellenza e la varietà della nostra tradizione enogastronomica”.

“Con il 2018 Anno del Cibo Italiano – afferma il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina – ribadiamo il valore identitario dell’agroalimentare per il Paese. Lo facciamo attraverso iniziative e progetti che da nord a sud coinvolgono tutti i protagonisti del settore”.

«L’anno del cibo italiano – ha dichiarato il presidente di Assoturismo Confesercenti, Vittorio Messina – si conferma come un’iniziativa felice che contribuisce senz’altro alla crescita delle presenze straniere nel nostro Paese. Cibo, arte e paesaggio rappresentano infatti le coordinate di una strategia di promozione turistica che consente di valorizzare le nostre eccellenze enogastronomiche, che sono parte integrante del patrimonio culturale italiano. Un’opportunità per incrementare un trend sempre più favorevole per chi sceglie l’Italia come meta di un turismo esperienziale e per rilanciare luoghi di straordinaria attrattività con forti connotazioni identitarie»

 

Dati e fatti essenziali sul turismo enogastronomico in Italia

Il cibo italiano è Patrimonio
Nel 2016, l’Italia si è confermata il primo Paese per numero di prodotti agroalimentari e vinicoli di qualità. Iscrizione della Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità e nella Lista del Patromonio Immateriaòle Culturale Unesco.

Il cibo italiano è Attrattività
Il cibo italiano è un fattore caratterizzante dell’immagine turistica del nostro Paese, capace di far nascere un desiderio forte che si traduce in una motivazione al viaggio e all’esperienza enogastronomica per turisti e visitatori italiani e stranieri. Cibo e vino ( 48%) insieme alla bellezza delle città (49%) e alle opere d’arte ed ai monumenti (48%) sono una delle principali ragione di un viaggio in Italia.

Il cibo italiano è Esperienza
La domanda di turismo enogastronomico è cresciuta, si è evoluta ed oggi desidera vivere esperienze autentiche legate alla conoscenza della cultura enogastronomica nelle molteplici espressioni che è in grado di offrire: cibo, vino, itinerari, produzione e acquisto. In Europa sono circa 600mila i viaggi all’insegna dell’enogastronomia e oltre 20 milioni quelli che comprendono esperienze enogastronomiche. Il 93% dei turisti leisure ha partecipato ad attività enogastronomiche uniche durante un viaggio effettuato negli ultimi due anni.

Il cibo italiano è Condivisione
Il cibo è condivisione, non sono a tavola. Il turista enogastronomico ascolta e condivide le opinioni di parenti ed amici. Si affida ai mezzi di comunicazione tradizionali, ma utilizza anche il web per condividere immagini e giudizi su cibi e bevande. Il 61% dei viaggiatori condivide le proprie esperienze enogastronomiche sui social media e l’87% dei viaggiatori considera importante le review nella scelta di un ristorante.

link al sito Assoturismo

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali