SIL Confesercenti scrive al ministro Bonisoli

Le richieste e le riflessioni del sindacato dei librai per rilanciare il settore

Il Sindacato Italiano Librai di Confesercenti ha presentato al Ministro dei beni e delle attività culturali Alberto Bonisoli alcune riflessioni e richieste relative ai problemi del settore del libro.

Il proficuo rapporto con il Ministro, che il sindacato ha incontrato in più occasioni, ha permesso al SIL di presentare alcune richieste normative immediate, poi un riassunto di quanto successo negli ultimi anni e della situazione attuale e a seguire alcune proposte di iniziative per la promozione della lettura e l’allargamento della base dei lettori, senza di che tutto il resto non serve.

Sul fronte normativo è necessario un intervento urgente sulla Legge Levi. In questi otto anni si sono manifestati tutti i limiti di un impianto che viene erroneamente catalogato tra le Leggi sul prezzo fisso.

A seguire pertanto siamo a puntualizzare le modifiche richieste alla Legge Levi (Legge 128 del 27/7/2011). Modifiche che, tra l’altro, sono in buona parte state condivise anche con le divisioni retail dei grandi gruppi nel corso di un lavoro comune tenutosi per oltre due anni tra il 2014 e il 2016 e che ha dato vita ad un documento presentato il 6 ottobre 2016, in un Seminario organizzato dalla Commissioni Cultura della Camera dei Deputati.

  1. Riduzione del tetto massimo di sconto dal 15% al 5%, con l’esplicita previsione dell’impossibilità di superare detto limite anche attraverso buoni spesa o altre forme che comportino un vantaggio superiore al tetto fissato;
  2. Soppressione dell’art. 2, comma 5, lettera f che consente di non attenersi al tetto massimo di sconto per libri pubblicati da oltre 20 mesi;
  3. Individuazione di un soggetto diverso, oggi sono i Comuni, per i controlli legati all’applicazione del nuovo dispositivo di legge: si propone Guardia di Finanza e Polizia Postale per il canale online.

La proposta di consentire la detrazione fiscale dell’acquisto dei libri, dei soli scolastici o di tutti i libri acquistati, che caldeggiamo, resta ovviamente vincolata alla disponibilità economica dello Stato. Dall’esperienza maturata in riunioni, incontri e tavoli precedenti l’introduzione di questa misura favorirebbe la convergenza sulle citate modifiche proposte anche di quanti ora si oppongono alla Revisione della Levi (Grandi Gruppi ed editori di scolastica).

Per leggere il documento completo clicca qui.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali