Ue: Von Der Leyen Eletta Presidente della Commissione Europea

“Lavoriamo insieme in modo costruttivo per un’Europa unita e forte”, ha detto

Ursula von der Leyen è stata eletta  presidente della Commissione Europea, al posto di Jean-Claude Juncker, con soli nove voti in più della  maggioranza necessaria. La von der Leyen, ha informato il presidente  del Parlamento Europeo David Sassoli, è stata eletta dal Parlamento a  Strasburgo con 383 voti a favore, su una maggioranza necessaria di 374 voti, con 327 voti contrari, 22 astensioni e una scheda nulla. I  votanti sono stati 733.

“Lavoriamo insieme in modo costruttivo per un’Europa unita  e forte”, ha detto la von der Leyen.

Ministro della Difesa tedesco dal dicembre 2013 nonché esponente di punta della Cdu, segna un’assoluta prima volta per l’istituzione europea: mai una
donna era arrivata a guidare la Commissione.

Chi è Ursula von der Leyen: Nasce ad Albrecht e cresce, fino al 1971, proprio a Bruxelles. Considerata a lungo una delle principali candidate al titolo di ‘delfina’ della cancelliera Angela Merkel, Ursula dal punto di vista politico è una “figlia d’arte”: suo padre, Ernst, è stato a lungo presidente del Land della Bassa Sassonia.

Tra il 1964 e il 1971 ha studiato alla Scuola europea di Bruxelles, seguendo corsi di matematica, archeologia e economia; nel 1978 è stata alla London School of Economics, e successivamente si è laureata in medicina ad Hannover. Diventa medico assistente in una clinica per donne, fa il dottorato nel 1991.

La sua carriera politica inizia negli anni ’90, quando si iscrive alla Cdu: Von der Leyen ricopre vari incarichi a livello locale finché non viene nominata, nel 2003, ministra per gli Affari sociali, la
famiglia e la salute in Bassa Sassonia. Eletta nel 2004 membro della presidenza dell’Unione cristiano-democratica, fa il salto sulla scena nazionale, tanto da venire rapidamente scelta da
Merkel come ministra per la Famiglia dal 2005 al 2009, per passare dal 2009 al 2013 alla guida del dicastero del Lavoro e gli Affari sociali.

Il passaggio al ministero della Difesa – prima donna a ricoprire tale ufficio nella storia della Germania – avviene con il governo Merkel III.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali