Sisma Centro Italia: sul sito del Mise elenchi ammessi Zona franca urbana

Il decreto del 7 agosto approva le liste, dopo le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2019

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un comunicato in Gazzetta Ufficiale in cui ha reso noto che sul suo sito è disponibile il decreto del 7 agosto che approva gli elenchi dei soggetti ammessi alle agevolazioni previste per la Zona franca urbana, alla luce delle modifiche introdotte con la legge di bilancio 2019.

Insieme al provvedimento sono state pubblicati la lista delle aziende e dei titolari di reddito di lavoro autonomo che hanno maturato l’ammissione alle agevolazioni per la Zona franca urbana Sisma Centro Italia e gli elenchi degli esclusi e di chi rimane in attesa.

IL DECRETO – Il decreto è stato emesso, come spiega FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate, “alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2019, che al comma 759 dell’articolo 1 stabilisce che le agevolazioni disposte dall’articolo 46 del Dl n. 50/2017 per la Zona franca urbana sisma Centro Italia, vanno estese anche alle imprese che intraprendono nuove iniziative economiche, entro il 31 dicembre di quest’anno, nel perimetro dei Comuni di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dai terremoti che si sono susseguiti a far data dal 24  agosto 2016. Dall’ampliamento del beneficio sono escluse le imprese operanti nel settore delle costruzioni (categoria F della codifica Ateco 2007) che al 24 agosto 2016 non avevano la sede nei territori colpiti dal terremoto”.

La legge di bilancio inoltre, con lo stesso comma 759, estende la fruibilità delle agevolazioni ai periodi di imposta 2019 e 2020.

Gli allegati al predetto decreto riportano gli elenchi:

a) dei soggetti ammessi alle agevolazioni (allegato 1);
b) dei soggetti ammessi alle agevolazioni per i quali, stante l’importo della agevolazione concedibile, è stata richiesta la trasmissione della documentazione necessaria al fine di richiedere le
informazioni antimafia alla competente Prefettura (allegato 2);
c) dei soggetti ammessi alle agevolazioni, per cui, l’efficacia della concessione e la relativa fruizione restano condizionati all’avvio dell’attività in zona franca urbana entro il 31 dicembre
2019 (allegato 3);
d) dei soggetti per i quali la concessione delle agevolazioni è subordinata al completamento delle attività istruttorie in ordine ad alcuni contenuti delle dichiarazioni rese nell’istanza di accessi
alle agevolazioni (allegato 4);
e) dei soggetti per i quali, da un riscontro con il Registro nazionale degli aiuti di Stato, risulta già raggiunto il limite massimo di aiuti de minimis concedibili (allegato 5).

LE AGEVOLAZIONI – Le agevolazioni disposte con l’articolo 46, comma 2 del Dl n. 50/2017 prevedono che le imprese che hanno la sede principale o l’unità locale all’interno della zona franca di cui al comma 1, e che hanno subìto, a causa degli eventi sismici, la riduzione del fatturato almeno pari al 25 per cento nel periodo dal 1º settembre 2016 al 31 dicembre 2016, rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2015 , possono beneficiare:

a) esenzione dalle imposte sui redditi del reddito derivante dallo svolgimento dell’attività svolta dall’impresa nella zona franca di cui al comma 1 fino a concorrenza, per ciascun periodo di imposta, dell’importo di 100.000 euro riferito al reddito derivante dallo svolgimento dell’attività svolta dall’impresa nella zona franca;
b) esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive del valore della produzione netta derivante dallo svolgimento dell’attività svolta dall’impresa nella zona franca di cui al comma 1 nel limite di euro 300.000 per ciascun periodo di imposta, riferito al valore della produzione netta;
c) esenzione dalle imposte municipali proprie per gli immobili siti nella zona franca di cui al comma 1, posseduti e utilizzati dai soggetti di cui al presente articolo per l’esercizio dell’attività economica;
d) esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, sulle retribuzioni da lavoro dipendente. L’esonero spetta, alle medesime condizioni, anche ai titolari di reddito di lavoro autonomo che svolgono l’attività all’interno della zona franca urbana.

3.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali