Decreto Milleproroghe: i gestori chiedono il rinvio delle sanzioni

Decreto Milleproroghe e comunicazione telematica di benzina e gasolio: i gestori delle stazioni di servizio, vittime di una norma complessa, si rivolgono al Parlamento: necessario, quantomeno, il rinvio dell’applicazione delle sanzioni.

In relazione alla conversione in legge del decreto Milleproproghe, le Associazione di categoria dei gestori carburanti, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio, auspicano vivamente che gli emendamenti presentati in sede parlamentare da diverse forze politiche, di maggioranza e opposizione, volti a modificare le norme sulla trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri derivanti da carburanti, siano recepiti in sede di conversione.

In particolar modo, segnalano, gli emendamenti destinati a modificare le sanzioni relative alla mancata/erronea trasmissione telematica dei corrispettivi, specificando la non applicabilità anche nel caso in cui soggetti per i quali l’obbligo è decorso dal 1° luglio 2019 trasmettono i corrispettivi relativi al 2019 entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, fermo restando i termini di liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto.

La sollecitazione è motivata dal fatto che la quasi totalità delle attività di distribuzione carburanti, sottoposte all’obbligo di memorizzazione e trasmissione da una norma molto complessa e articolata per il settore, si sono viste recapitare le cosiddette lettere generiche di compliance da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Si ricorda che la complessità della norma aveva indotto il legislatore ad approvare una deroga temporanea (con Decreto Ministeriale 10 maggio 2019 e fino al 1° gennaio 2020) laddove le attività accessorie alla vendita di carburante fossero state marginali (entro l’1%), prevedendo che nel primo semestre di vigenza dell’obbligo, decorrente dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume di affari superiore a euro 400.000 e dal 1° gennaio 2020 per gli altri soggetti, le sanzioni previste dal comma 6 del medesimo articolo 2 del decreto legislativo n. 127 del 2015, non si sarebbero applicati in caso di trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.

La nota di compliance dell’Agenzia, per quanto non costituisca atto di accertamento, sta ingenerando ulteriore confusione, facendo apparire la quasi totalità della categoria in difetto rischiando di far aderire, come indicato nella lettera, i gestori al ravvedimento operoso anche quando questo non è dovuto.

Le Federazioni di categoria hanno chiesto, con una comunicazione urgente, un incontro con le Agenzie delle Entrate e delle Dogane e dei Monopoli affinché si faccia chiarezza, si rettifichino le comunicazioni inviate il prima possibile e si metta mano alla ulteriore semplificazioni degli adempimenti, senza far gravare sulla categoria dei gestori oneri eccessivi e sproporzionati, in luogo di una lotta all’illegalità che avviene nella quasi totalità dei casi nelle fasi a monte della fornitura ai distributore.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali