Webinar: “La pubblicità Esterna: una risorsa per l’Italia”

 L’evento è stato promosso dalle associazioni AAPI, AICAP-Confesercenti e ANACS

Si è svolto oggi, martedì 15 dicembre, un incontro online, coordinato da Claudio Velardi, dal titolo: “La Pubblicità Esterna: una risorsa per l’ Italia”. L’evento è stato promosso dalle associazioni AAPI, AICAP-Confesercenti e ANACS e ha visto la partecipazione di un folto numero di rappresentanti aziendali, nonché la presenza del Sen. Giovanni Pittella (PD), dell’On.le Azzurra Cancellieri (M5S), della Sen. Angela Maria Piarulli (M5S), del Presidente di Anci Campania Carlo Marino, del Vicepresidente di Confesercenti Vincenzo Schiavo, del Presidente di AAPI e di ANACS Franco Meroni e il vicepresidente di AICAP dott. Giuseppe Stripoli.

Agli interlocutori politici sono stati presentati i dati del comparto che occupa intorno ai 30.000 addetti in forma diretta e forma indiretta; comparto che genera oltre 600 milioni di euro di investimenti, il cui 35% è trasferito agli enti locali, agli aeroporti, alle ferrovie e al trasporto pubblico locale.

Dati che, unitamente alle capacità di miglioramento del contesto e dell’arredo urbano, nonché alla mobilità sostenibile tramite i servizi che le imprese pubblicitarie forniscono alla collettività, rendono questo comparto estremamente rilevante in termini sociali ed occupazionali.

Settore che non ha avuto fino ad ora alcun sostegno da parte del Governo, malgrado le perdite subite a causa del Covid-19, che corrispondono al 54% del fatturato rispetto all’anno precedente.

Gli ospiti istituzionali si sono impegnati a svolgere ogni opportuna azione affinché questo settore venga considerato nelle sedi governative sia sotto forma di ristori sia con credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari.

Un ulteriore tema su cui è stata manifestata la piena condivisione da parte di Anci è il rinvio del canone unico che dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno e che può avere riflessi negativi per l’intero comparto nella definizione delle tariffe.

Questa è una prima iniziativa volta a rendere chiara l’importanza del settore e la necessità di intervenire per la sua conservazione e il suo sviluppo. Si tratta del primo passo per rendere operativo un tavolo di coordinamento e consultazione permanente tra le associazioni del settore e gli interlocutori istituzionali.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali