Recovery: le principali cifre del Pnrr italiano

Il Piano si basa su importo di 191,5 miliardi di euro, di cui 68,9 miliardi in sovvenzioni e 122 in prestiti

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano, approvato oggi dalla Commissione europea, si basa su importo totale di 191,5 miliardi di euro, di cui 68,9 miliardi in sovvenzioni e 122 in prestiti. Nell seicento pagine del piano, vengono presentate 190 misure (58 riforme e 132 investimenti), con ben 525 obiettivi. Secondo la Commissione il piano favorirà un incremento del Pil tra l’1,5% nel 2021 e il 2,5% nel 2026.

Transizione verde: il 37% dei fondi è destinato alla transizione verde. Nel dettaglio, si tratta di 32,1 miliardi per la mobilità sostenibile. Il progetto è di integrare più regioni nella rete ferroviaria ad alta velocità e completare i corridoi ferroviari merci; promuovere il trasporto locale sostenibile attraverso l’estensione di piste ciclabili, metropolitane, tram e autobus a emissioni zero, compresa la costruzione di stazioni di ricarica elettrica in tutto il Paese e punti di rifornimento di idrogeno per il trasporto stradale e ferroviario. Nell’ambito della transizione verde vi sono anche 12,1 miliardi per l’efficienza energetica negli edifici residenziali e 11,2 miliardi per le energie rinnovabili ed economia circolare. L’obiettivo è sviluppare la produzione e incentivare l’uso di energie rinnovabili, compreso l’idrogeno verde, nonché  aumentare il riciclaggio, ridurre i rifiuti in discarica e migliorare la gestione delle risorse idriche.

Transizione digitale: Il 25% dei fonti totali del Pnrr italiano è destinato alla transizione digitale. Nel dettaglio, 13,4 miliardi sono destinati alla digitalizzazione delle imprese per promuovere l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese attraverso un regime di credito d’imposta volto a sostenere e accelerare la loro trasformazione digitale. Sono stati stanziati inoltre 6,7 miliardi per favorire la connettività a 1 Gbps in tutto il Paese e fornire copertura 5G lungo 2.600 km di corridoi 5G e 10 mila chilometri di strade. Infine, sei miliardi sono stati destinati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione per costruire un’infrastruttura cloud nazionale sicura, garantire l’interoperabilità di piattaforme e servizi dati e favorire un’adozione diffusa dei principali servizi pubblici digitali.

Rafforzamento resilienza economica e sociale: Per l’istruzione e il mercato del lavoro sono stati stanziati 26 miliardi di euro. L’obiettivo è aumentare l’offerta di strutture per l’infanzia, riformare la professione dell’insegnamento, migliorare le politiche attive del mercato del lavoro e la partecipazione delle donne e dei giovani al mercato del lavoro e rafforzare la formazione professionale e investire nel sistema dell’apprendistato. A pubblica amministrazione e sistema giudiziario sono stati destinati 3,7 miliardi di euro per riformare e modernizzare il pubblico impiego, rafforzare la capacità amministrativa, riformare e digitalizzare i tribunali civili e penali, per ridurre la durata dei procedimenti giudiziari. Sono previsti 13,2 miliardi di euro per rafforzare la coesione sociale e territoriale, in particolare per promuovere la trasformazione dei territori vulnerabili in aree intelligenti e sostenibili investendo nell’edilizia sociale, rafforzando i servizi sociali locali a sostegno dei bambini e delle famiglie, migliorando la qualità della vita delle persone con disabilità e investendo in infrastrutture per la Zone economiche speciali del Sud Italia. Per sanità, telemedicina e assistenza domiciliare sono stati previsti 15,6 miliardi di euro. Nel dettaglio, per utilizzare le nuove tecnologie per migliorare gli ospedali e l’assistenza domiciliare anche attraverso il potenziamento dell’uso della telemedicina riducendo la frammentazione territoriale.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali