Fiesa: conversione in legge del “decreto Milleproroghe”, accolte le richieste dei panificatori Confesercenti in materia di registro cereali e farine

La legge di conversione del decreto Milleproroghe ha accolto le richieste di Fiesa Assopanificatori, in materia di registro cereali e farine, alleggerimento obblighi e sanzioni articolo 18 di modifiche alla legge 30 dicembre 2020, n. 178, in materia di monitoraggio delle produzioni cerealicole e proroga di relativi termini.

La legge n. 178/2020, all’art. 1, comma 139, prevede che, allo scopo di consentire il monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, anche in funzione del raggiungimento degli obiettivi di cui all’art. 39 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, chiunque detenga, a qualsiasi titolo, cereali e farine di cereali, è tenuto a registrare, in un apposito registro telematico istituito nell’ambito dei servizi del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), tutte le operazioni di carico e scarico, se la quantità del singolo prodotto supera le 5 tonnellate annue.

Su questa norma la Fiesa Confesercenti è più volte intervenuta, chiedendone l’abrogazione, o quanto meno la modifica, considerata l’inutilità della stessa, in relazione al fatto che i dati richiesti sono già a disposizione dell’amministrazione, e che la registrazione delle predette informazioni va considerata un aggravio burocratico eccessivo per le imprese. Ora la legge di conversione del “decreto Milleproroghe” ha modificato la norma, riferendola espressamente a: aziende agricole, cooperative, consorzi, imprese commerciali, imprese di importazione e imprese di prima trasformazione che detengano, a qualsiasi titolo, cereali e farine di cereali se la quantità del singolo prodotto è superiore a 30 tonnellate.

Per le imprese di prima trasformazione, inoltre, l’obbligo si applica limitatamente alle operazioni di carico, con esclusione della registrazione delle operazioni di scarico di sfarinati. Inoltre, le operazioni di carico e scarico devono essere registrate non più entro sette giorni lavorativi dall’effettuazione delle operazioni stesse, ma entro il giorno 20 del terzo mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni stesse. Le modalità di applicazione saranno stabilite con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare entro il 30 aprile 2022. Infine, l’applicazione delle sanzioni è prevista a decorrere dal 1° gennaio 2024, con una notevole riduzione degli importi previsti: ai soggetti che, essendovi obbligati, non istituiscono il registro previsto dal comma 139 si applicherà infatti la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 1.000 a euro 4.000 (non più da 5.000 a 20.000). A chiunque non rispetti le modalità di tenuta telematica del predetto registro si applicherà la sanzione da euro 500 a euro 2.000 (anziché da 1.000 a 5.000). Infine, non è più prevista l’applicazione della sanzione che disponeva, nel caso in cui le violazioni riguardino quantitativi di cereali o farine di cereali non registrati superiori a 50 tonnellate, la chiusura dello stabilimento da sette a trenta giorni.

“Si tratta di un buon risultato dice, Davide Trombini, Presidente Fiesa Assopanificatori Confesercen, considerato che si partiva da pesanti sanzioni e da tempi ristretti di comunicazioni oltre che da quantitativi modesti. Si ridisegna una previsione che resta incomprensibile visto che, da una parte, sono noti e rilevati i quantitativi complessivi importati (e relativa origine) e, dall’altra, è obbligatoriamente dichiarata l’origine del grano nei prodotti immessi al consumo, non si comprende quale valore aggiunto possa apportare questo ennesimo tracciamento interno della filiera che, peraltro, si pone in aperta controtendenza rispetto agli obiettivi di massima semplificazione che – mai come in questo periodo – dovrebbero ispirare l’azione di Governo. Tuttavia il lavoro fatto è un buon risultato che bisognerà affinare in sede ministeriale”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali