Ristorazione, Cescot-Confesercenti: “Al via formazione a distanza su sicurezza alimentare per addetti settore”

Siglato accordo quadro con marchio PVI per la distribuzione di innovativi corsi su tutto il territorio nazionale

 Il Cescot, l’ente di formazione di Confesercenti, ha siglato un accordo quadro per la distribuzione su tutto il territorio nazionale di innovativi corsi di formazione a distanza sull’igiene e la sicurezza alimentare per gli addetti alla ristorazione e alle gastronomie

I corsi fanno parte di un progetto a più ampio respiro realizzato con il marchio PVI Formazione dalla casa editrice Le Point Vétérinaire Italie, specializzata nei settori veterinario, agro zootecnico e della sicurezza alimentare umana ed ente di formazione accreditato per gli operatori sanitari e gli addetti al settore alimentare.

L’accordo sarà presentato ufficialmente a Roma il 10 giugno 2014, alle ore 14.00, nella sede Confesercenti di via Nazionale 60, in occasione dell’assemblea annuale della Fiepet, l’associazione dei pubblici esercizi di Confesercenti.

I corsi ottemperano alle disposizioni normative europee e regionali in materia di formazione degli alimentaristi: gli addetti alla preparazione, produzione, manipolazione, somministrazione e vendita di sostanze alimentari hanno infatti l’obbligo di una formazione periodica in sostituzione del vecchio libretto d’igiene.

Si tratta di un’utenza potenziale in Italia di oltre un milione di addetti, tra ristorazione pubblica (bar, ristoranti, pizzerie, tavole calde, self service ecc.), ristorazione collettiva (mense aziendali, scolastiche, ospedaliere, universitarie, catering. ecc.) e gastronomie (anche supermercati e GDO).

Tre importanti novità per il settore.

I corsi oggetto dell’accordo sono già validi in 18 regioni e per la prima volta garantiscono un prodotto formativo valido da nord a sud dell’Italia.

Per la prima volta viene realizzato un sistema tecnico esclusivo che consente a tutti coloro che non hanno familiarità con il computer di partecipare ai corsi multimediali e interattivi, con questionari di valutazione, utilizzando semplicemente un televisore, un lettore DVD e un telecomando (o un computer con lettore DVD). Chi possiede un computer con una connessione veloce a Internet può invece decidere di seguire i corsi online

Un’altra non meno importante novità riguarda le lingue dei corsi: per la prima volta in italiano, arabo classico e cinese mandarino, per consentire una piena comprensione anche agli operatori di altre etnie.

Il nuovo sistema va incontro agli operatori del settore e consente loro un grosso risparmio di tempo (non è più necessario spostarsi per raggiungere le sedi dei corsi) e di denaro (i prezzi sono alquanto contenuti).

La qualità scientifica è garantita da un Comitato Scientifico di primissimo piano composto da autorità indiscusse nell’ambito dell’Igiene e della Sicurezza Alimentare.

L’efficacia didattica, superiore ai corsi d’aula, è stata dimostrata tramite sperimentazioni sul territorio con la supervisione di autorità sanitarie.

Sono stati impiegati oltre due anni e mezzo e un investimento cospicuo per la realizzazione dei corsi (filmati, animazioni, slides, ecc.) di tre, quattro, sei e otto ore più questionari individuali interattivi, in funzione delle diverse normative regionali.

I corsi su DVD si basano su un sistema tecnico esclusivo denominato “DVD one to one”, in quanto ciascun DVD è unico e individuale (one) e consente l’acquisizione di un solo attestato per discente (to one).

Gli utenti potranno accedere anche a forme di tutoraggio in funzione della tipologia di fruizione scelta, tramite telefono, fax, e-mail, distributori locali e piattaforma e-learning.

Il sistema utilizza procedure analoghe a quelle dei percorsi formativi rivolti ai professionisti della salute e quindi già testate e validate da anni.

Quello sulla ristorazione è il primo di una Collana di corsi previsti per il comparto alimentare.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali