Petrolio: Opec+, deciso taglio di 2 milioni di barili al giorno a partire da novembre

Barili di petrolio

A partire dal mese di novembre l’Opec+, il cartello dei paesi produttori di greggio più la Russia, taglierà la produzione di due milioni di barili al giorno.

“La decisione – si legge nel comunicato finale – è stata presa alla luce dell’incertezza che circonda le prospettive economiche e del mercato petrolifero globale. Ma anche  per la necessità di migliorare le linee guida a lungo termine per il mercato e in linea con l’approccio vincente di essere proattivi”.

Per quanto riguarda le riunioni, quella del Comitato di monitoraggio ministeriale congiunto (JMMC) si terrà ogni due mesi mentre la ministeriale Opec e non Opec (ONOMM) ogni 6 mesi.

Il Comitato (JMMC), comunque, potrà tenere riunioni aggiuntive o richiedere una riunione ministeriale OPEC e non OPEC in qualsiasi momento. Un meccanismo pensato per affrontare gli sviluppi del mercato, se necessario.

Il taglio della produzione di petrolio annunciato oggi dall’Opec+, il cartello dei paesi produttori di greggio più la Russia, aumenta in timori di un rialzo dei prezzi. E’ questa l’opinione degli analisi del settore, secondo quanto riporta il sito del quotidiano britannico ‘Guardian’.

“La decisione dell’Opec+ di tagliare la produzione di petrolio  è finalizzata solo a stabilizzare il mercato petrolifero”, ha affermato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. “Qui non si parla di solidarietà con un Paese in particolare”.

Il presidente Usa Joe Biden ha criticato la decisione dei paesi produttori definendola “miope”. Il presidente ha sottolineato che il taglio “non era necessario”, aggiungendo di essere “preoccupato”. In una dichiarazione la Casa Bianca fa sapere che “l’amministrazione si consulterà con il Congresso su ulteriori strumenti e meccanismi per ridurre il controllo del cartello sui prezzi dell’energia”.

“Il taglio è il maggiore dall’aprile 2020 e va nella direzione di mantenere i prezzi alti dopo sette anni di un mercato relativamente debole. Dopo aver superato i 100 dollari al barile nei primi sei mesi del 2022 i prezzi sono scesi del 32% negli ultimi quattro mesi. Il Brent, in particolare, è andato per la prima volta sotto gli 83 dollari al barile da gennaio.

I membri dell’Opec+ hanno precisato che le decisioni prese sono da considerare una risposta tecnica a un’economia globale in declino. In particolare per quanto riguarda la Cina, dove le restrizioni legate al Covid-19 hanno danneggiato la domanda di petrolio.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali