Accise e consumi sui carburanti. Studio Confesercenti: “Ad un aumento del 54% del prelievo è corrisposto un calo consumi del 21%”
“Ulteriori aumenti sarebbero fortemente negativi per l’economia ed il gettito fiscale”
“Ulteriori aumenti sarebbero fortemente negativi per l’economia ed il gettito fiscale”
“Non c’è più tempo da perdere”
Ilaria Scarselli è la vincitrice del Premio dedicato alla memoria del Maestro Carlo Pozzi promosso da Sigep, Associazione Gelato&Cultura e Gruppo del Gusto.
Scarselli, Coordinatrice dei Centri Commerciali Naturali dell’area Empolese …
Fermiamo l’eccesso di deregulation: tra crisi e liberalizzazioni, da gennaio 2012 sono spariti più di 36mila negozi e almeno 90mila posti di lavoro”
FORSE Papa Francesco non lo sa, ma venerdì pomeriggio, a Milano, si è parlato molto di lui in via Albricci, dove erano riuniti i vertici nazionali di Federdistribuzione. Dopo il …
(function(d){
var js, id=”pikto-embed-js”, ref=d.getElementsByTagName(“script”)[0];
if (d.getElementById(id)) {return;}
…
Nei primi dieci mesi, nei due settori, ci sono solo due aperture ogni tre chiusure. Per il Sud la crisi è più dura, in Sicilia le perdite di imprese di …
Confesercenti: “Positivo, ma c’è ancora tanto lavoro da fare”
Confesercenti: “le pmi soffrono il triplo: da gennaio 2012 a settembre 2013 per le piccole superfici vendite giù del 6,3%, per le grandi -2,1%. Crisi e deregulation riducono le quote …
L’allarme Faib: “Le Compagnie petrolifere si sottraggono all’obbligo di rinnovo dei contratti e lo Stato ci usa come bancomat: il fisco ci tartassa, paghiamo pure quando piove. Esposizione debitoria in …