Bce: stima ripresa moderata ma costante, incertezza da Brexit

Da riforma mercato del lavoro in Italia – dice – dinamismo dell’occupazione.

Bce: stima ripresa moderata ma costante, incertezza da BrexitIl Consiglio direttivo della Bce “si attende che la ripresa economica proceda a un ritmo moderato ma costante”.  E’ quanto si legge nel Bollettino economico dell’Istituto centrale secondo cui “la domanda interna continua a essere sorretta dalla trasmissione delle misure di politica monetaria all’economia reale. Le favorevoli condizioni finanziarie e il miglioramento delle prospettive della domanda e della redditività delle imprese seguitano a promuovere la ripresa degli investimenti”.

Le previsioni sul Pil, già diffuse dal presidente Mario Draghi nella riunione dello scorso 8 settembre, sono pari all’1,7% nel 2016, all’1,6 nel 2017 e all’1,6 nel 2018.

L’Eurotower avvisa “tuttavia che si ci si aspetta che la ripresa economica nell’area sia frenata dalla persistente debolezza della domanda estera, parzialmente connessa all’incertezza in seguito all’esito del referendum nel Regno Unito, nonché dagli aggiustamenti di bilancio necessari in diversi settori e dalla lenta attuazione delle riforme strutturali”.

Prosegue nell’area euro la “graduale ripresa dei prestiti bancari“, grazie anche alle misure straordinarie della Bce.  Il bollettino economico dell’istituto centrale segnala come “i bassi tassi di interesse e gli effetti delle misure non convenzionali di politica monetaria continuano a sorreggere la dinamica della moneta e del credito” assieme “alle prospettive favorevoli del mercato delle abitazioni“. Le banche, spiega la Bce, “hanno trasmesso le condizioni favorevoli di finanziamento alla clientela attraverso tassi sui prestiti più contenuti e allentato i criteri di concessione del credito, sostenendo così la ripresa dei prestiti”. L’Eurotower stima “che nel secondo trimestre 2016 il flusso annuo dei finanziamenti esterni totali alle società non finanziarie sia aumentato”. In tale contesto, il principale effetto delle misure straordinarie (OMRLT) si è concretizzato in un allentamento dei termini e delle condizioni di prestito. Le banche hanno inoltre segnalato che la liquidità addizionale è stata utilizzata soprattutto per l’erogazione di prestiti e che la misura ha prodotto un impatto positivo sulla loro redditività”.

“La riforma del mercato del lavoro introdotta in Italia nel 2015 ha altresì contribuito al rinnovato dinamismo dell’occupazione nel paese negli ultimi trimestri”, si legge nel Bollettino in merito agli effetti del Jobs Act. La Bce  sottolinea “in Italia è stata registrata negli ultimi quattro trimestri un’accelerazione  dell’occupazione, anche se il Paese, insieme alla Francia, ha contribuito meno di Germania e Spagna alla ripresa dell’occupazione nell’area dell’euro

“Occorre compiere ulteriori sforzi di risanamento, soprattutto nei paesi con debito pubblico elevato” dice la Bce, che sottolinea come “questi paesi sono particolarmente vulnerabili a un aumento dell’instabilità nei mercati finanziari o a una risalita dei tassi di interesse“. Allo stesso tempo, “la piena conformità al Patto di stabilità e crescita sarebbe di supporto ai paesi nella correzione degli squilibri di bilancio, guidandoli in tal modo verso una traiettoria di indebitamento adeguata.

Il Bollettino riprende anche il tema già evidenziato dal presidente della Bce, Mario Draghi, in merito alla necessità che “i paesi dell’area dell’euro con margine di intervento sui conti pubblici ricorrano a questo spazio di manovra, ad esempio attraverso l’espansione degli investimenti pubblici“.

Commentando le mancate decisioni della Commissione Ue nei confronti di Spagna e Portogallo, la Bce sottolinea che “in prospettiva, occorrerà impegnarsi affinché i documenti programmatici di bilancio siano efficaci come allarme preventivo e strumento correttivo. Questo rende necessaria l’applicazione piena e coerente, nel tempo e fra paesi, delle disposizioni previste dal cosiddetto ‘two-pack'”, ovvero quelle che mirano a rafforzare la vigilanza sugli Stati in difficoltà economiche finanziarie con rischi di contagio sull‘Eurozona o su quelli che già ricevono assistenza finanziaria e quelle che chiedono agli Stati Ue di migliorare le proprie previsioni economiche e il controllo sul bilancio affidando entrambi ad organismi indipendenti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali