Bonus Cultura spendibile anche nelle rivendite con servizi di biglietteria

bonus_culturaLe rivendite di generi di monopolio che vendono biglietti per eventi, spettacoli, teatro e concerti, possono  aderire al sistema 18app destinato a contribuire alla formazione culturale dei giovani.
Entra finalmente in funzione il Bonus Cultura, un incentivo riconosciuto ai giovani che entro il 31.12.2016 compiono 18 anni e compreso nel cosiddetto “pacchetto cultura e sicurezza” della Legge di Stabilità 2016, che si concretizza in un aiuto economico pari a 500 euro spendibile per acquistare libri, andare al cinema e a teatro, visitare musei e siti archeologici, partecipare a concerti e fiere.
Rispondendo ad un’interrogazione di Antonio Palmieri (FI) in Commissione Cultura alla Camera, in merito al Bonus Cultura, il Sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, ha dichiarato che ai sensi dell’articolo 7 del DPCM 187/2016, gli esercenti presso i quali è possibile utilizzare il Bonus Cultura sono inseriti in un apposito elenco al quale si possono registrare.
L’adesione è quindi su base volontaria, fatta eccezione per le strutture museali e i luoghi della cultura del MIBACT, che sono stati inseriti di default nell’elenco.
Per registrarsi si utilizzano le credenziali fornite dall’Agenzia delle Entrate, quindi con la sola indicazione della partita Iva e del codice Ateco dell’attività prevalentemente svolta, dei luoghi dove si svolge l’attività, della tipologia dei beni/servizi che l’esercente offre tra quelli oggetto dell’iniziativa, ovvero: biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche, spettacoli dal vivo, libri, ai quali sono stati equiparati gli ebook e gli audiolibri, titoli d’accesso a musei, mostre, eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali.
Per quei rivenditori che potenzialmente svolgono attività molto affini allo spirito dell’iniziativa ma il cui codice Ateco non è direttamente riconducibile ad esse, come ad esempio le rivendite di generi di monopolio che offrono servizi di biglietteria, il Ministero ha attivato una casella di posta elettronica certificata alla quale è possibile inoltrare la richiesta di iscrizione nell’elenco, previa breve descrizione dell’attività normalmente svolta e nella quale si devono evidenziare le affinità con gli ambiti previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il Ministero validerà le richieste di adesione e comunicherà con Pec, contestualmente anche alla Sogei, l’accettazione o il diniego all’iscrizione all’applicazione 18app.

Sito: www.18app.italia.it

Leggi l’Atto della Camera

Leggi qui le altre notizie Dalle Categorie —> https://www.confesercenti.it/blog/archivi/dalle-categorie/

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali