Editoria: no alla liberalizzazione del mercato del libro. Crollano vendite di libri, due milioni di lettori in meno nel 2014

Il Presidente Cristina Giussani: ipotesi liberalizzazione sbagliata e incomprensibile. Servono nuove norme

Cristina_Giussani_Sil_1Lo stato di crisi finanziaria generale, che per il quinto anno consecutivo ha fatto precipitare il Paese nella deflazione, ed il conseguente calo delle disponibilità economiche delle famiglie hanno prodotto un ulteriore crollo delle vendite di libri tanto che nell’ultimo anno si sono persi circa altri 2 milioni di lettori compresi i lettori degli e-book. E’ quanto ha sottolineato la presidente del Sil-Confesercenti, Cristina Giussani, nel corso della presidenza dell’organizzazione.

A questo si sommano le grosse problematiche di tenuta del reddito che causano la continua chiusura di numerose librerie storiche, tanto da far emanare dal Ministro dei Beni Culturali un decreto di salvaguardia.

“Riteniamo però sbagliata ed incomprensibile – ha detto la Giussani – l’ipotesi di liberalizzazione del mercato del Libro contenuta nel testo del DDL Concorrenza in esame al Consiglio dei Ministri il prossimo 20 Febbraio. Andrebbe infatti avviata una seria riflessione su una legge che contempli norme sulla promozione della Lettura, che intervenga prima di tutto sui luoghi di apprendimento classici, la scuola dell’obbligo e secondaria superiore, passando dalle biblioteche e favorendo le manifestazioni culturali generali e legate al libro in tutte le sue forme. Una legge – ha precisato – che tuteli e promuova lo sviluppo delle Librerie indipendenti attraverso una certificazione rilasciata sulla base di criteri che accertino la professionalità del libraio”.

“Non è un caso – ha concluso la presidente del Sil – che nei Paesi Europei, dove si legge di più ed il mercato del libro è di gran lunga più florido, come Germania o Francia, non esista né lo sconto libero né il prezzo di copertina libero e le librerie indipendenti siano tutelate e sostenute riconoscendo loro un ruolo fondamentale per il ‘consumo culturale del proprio Paese’”.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali