Fiesa Confesercenti: il Governo ristabilisca la piena perequazione delle condizioni competitive tra commercianti e imprenditori agricoli

Con una nota ai Ministri della Salute On. Beatrice Lorenzin, delle Politiche Agricole e Alimentari, On. Maurizio Martina, e dello Sviluppo Economico, Dr. Carlo Calenda, Fiesa e Assofrutterie Confesercenti sono tornate a porre nei giorni scorsi ai vertici istituzionali la questione della perequazione delle condizioni competitive con gli imprenditori agricoli.
Nella nota i due Presidenti, Angelotti e Mariani, affermano a chiare lettere che “le questioni relative ai mercatini agricoli ed alla vendita diretta dei prodotti agricoli, nonché le iniziative del tipo “Campagna amica” e similari, stanno producendo notevoli danni ai nostri settori associati e all’imprenditoria specializzata.
La missiva indirizzata ai Ministeri afferma che “Ad oggi si contano sul territorio nazionale svariate decine di migliaia di farmer’s market, mercatini agricoli ecc… (per un totale pari a circa 60.000 punti vendita, secondo fonti accreditate) con un’offerta che quasi sopravanza quella dei canali distributivi tradizionali. Si tratta pertanto di un fenomeno di notevole proporzione, in grado di influenzare il mercato, ma senza un riscontro positivo in termini di prezzi e di maggior concorrenza, nonostante la propaganda alimentata ‘ad arte ’. Anzi, semmai è vero il contrario, visto il notevole divario di prezzo in più rilevabile nei predetti mercatini agricoli. Occorre considerare poi che in linea di principio l’obiettivo essenziale di tali formule commerciali dovrebbe consistere nel vendere i prodotti del proprio fondo, mentre sui relativi banchi è acquistabile di tutto un pò (dalle banane al mango, od altri frutti esotici) senza che nessuno abbia da obiettare alcunché”.
Le due Associazioni di Confesercenti precisano nella nota che non è “in discussione la legislazione speciale dedicata al sostegno dell’agricoltura e delle attività agricole in quanto tale. Quello che si discute e si contesta  sono le agevolazioni che vengono estese in automatico dall’attività di produzione agricola alla commercializzazione dei prodotti stessi. Questo passaggio genera un’evidente disparità di trattamento tra operatori che svolgono la stessa attività di vendita di prodotti ortofrutticoli. Per Fiesa e Assofrutterie i principali punti critici sono l’indeterminatezza normativa, circa la effettiva capacità produttiva di un agricoltore, la confusione ed ingannevolezza per il consumatore, che crede di acquistare direttamente dal contadino tutti i prodotti venduti, ivi compresa quella in realtà acquistata ai mercati generali o all’ingrosso; lacunosità del  sistema sanzionatorio nei casi di specie; la permissività dei controlli verso le imprese agricole; e infine un regime speciale in materia Tari, sino all’esenzione”.
Per Fiesa e Assofrutterie “Tali argomenti, chiamando in causa la leale concorrenza e competizione tra imprese, riguardano il futuro delle nostre aziende associate, per le quali non è accettabile che gli stessi prodotti – acquistati nel medesimo luogo – possano essere venduti da persone (fisiche o giuridiche che siano) caratterizzate da regimi fiscali diversi. Oppure in assoluta carenza di dichiarazioni obbligatorie sull’origine e la qualità dei prodotti, con inevitabile vantaggio per taluni a discapito di altri, tale da creare i presupposti per situazioni costituzionalmente illegittime quali la concorrenza sleale e la disparità di trattamento”.
Alla luce di queste considerazioni, le Associazioni interpellanti hanno chiesto ai Ministri competenti se ritengono che dal punto di vista normativo sia corretto applicare ad imprenditori che svolgono lo stesso lavoro – vendere al pubblico prodotti ortofrutticoli – normative di carattere amministrativo, fiscale e tributario e della sicurezza alimentare del tutto differenti e se questo non crea un’asimmetria competitiva che compromette la corretta concorrenzialità tra imprese.
I due Presidenti hanno chiesto dunque “di procedere ad una duplice azione, non soltanto chiarificatrice verso i consumatori, come suggerito dagli stessi uffici del MiSE  ma anche di parificazione delle condizioni normative e strutturali di vendita”.

Leggi la Nota

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali