Lavoro: Unioncamere, in aprile-giugno +72mila posti con stagionali turismo

L’occupazione tra aprile e giugno ‘riparte’ dall’ industria’ principe del made in Italy: il  turismo. Alte infatti le opportunità per i diversi profili professionali utilizzati – nella gran parte dei casi con contratti stagionali – dalle imprese del settore, assunti in vista della  stagione estiva: cuochi, camerieri, addetti all’accoglienza,  all’informazione, ai servizi e all’assistenza alla clientela.

D’altro canto, come mostrano i programmi di assunzione delle  imprese dell’industria e dei servizi per il II trimestre 2014,  monitorate dal Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e  ministero del Lavoro, il saldo finalmente positivo tra entrate e  uscite di personale, atteso per questo trimestre, si dovrà essenzialmente alla componente stagionale che, con le sue 104mila le entrate previste tra aprile e giugno, mette il segno ‘+’ davanti al bilancio occupazionale del settore privato: 72mila i posti di lavoro che le imprese creeranno nei tre mesi (il doppio rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno), come risultato delle 250mila entrate programmate (+18mila rispetto al II trimestre del 2013) e delle 177mila uscite preventivate (-19mila).

”La bellezza e la cultura sono uno dei punti di forza del  nostro Paese – sottolinea il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – e per questo, come sistema delle Camere di commercio, abbiamo investito 53 milioni di euro a favore del sistema culturale e turistico. Un apporto, quindi, considerevole, messo oggi in serio rischio dal dimezzamento del diritto annuale previsto dal decreto di riforma della Pa approvato dal governo. La riduzione drastica delle risorse, infatti non consentirebbe più alle Camere di commercio di garantire per l’avvenire questi interventi dai quali dipendono 132 milioni di euro di Pil e 5.700 addetti considerando l’indotto correlato”.

Dopo tre trimestri col segno ‘meno’ e grazie a un rallentamento delle uscite previste, il saldo torna così  in terreno positivo: 72.500 i posti di lavoro che verranno creati in  più dalle imprese dell’industria e dei servizi a fronte dei 36mila del II trimestre dello scorso anno (influenzato anch’esso, come di consueto, dal forte aumento delle assunzioni stagionali).

Mentre il settore manifatturiero continua a ridurre, seppure di poco, la propria forza lavoro (-380 il saldo tra entrate e uscite), essenzialmente a causa delle difficoltà persistenti per il settore tessile, del legno e di quello metallurgico, i servizi aprono le porte delle aziende a quasi 73mila nuovi assunti. Determinante in quest’ambito è però il dato del settore turistico, il cui saldo  positivo di 63mila posti di lavoro è fortemente legato alla stagionalità.

A provare a far ripartire la macchina dell’occupazione sono  prevalentemente le imprese di minori dimensioni, il cui saldo tra entrate e uscite svetta a quasi 70mila unità in più (erano 32.600 nel II trimestre del 2013). In flessione di 3.200 unità l’occupazione nelle imprese fino a 50 dipendenti, mentre aumenteranno di 6.600 unità i posti di lavoro nelle imprese maggiori.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali