Legambiente e Assohotel insieme per la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere

Un protocollo d’intesa per promuovere un sistema turistico ricettivo di qualità

Un nuovo sistema turistico ricettivo di qualità, capace di durare nel tempo, non invasivo, responsabile nei comportamenti e di minore impatto, che faccia della conservazione della natura, della riscoperta dell’identità dei luoghi, dell’alleggerimento dell’impatto e della buona ospitalità i suoi elementi di pregio.

E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato oggi a Roma da Assohotel/Confesercenti e Legambiente, che hanno deciso di unire le proprie competenze per realizzare un programma nazionale per la sostenibilità ambientale e la competitività delle strutture alberghiere.

Il territorio con la sua storia, il suo patrimonio culturale ed artistico, il paesaggio, i prodotti tipici e le tradizioni, rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il buon turismo. Grazie anche alle attività di equiturismo e cicloturismo, trekking e agriturismo, l’Italia può usufruire al meglio di questa nuova, ma sempre più accreditata, forma di economia. Da qui, le parole chiave alla base del protocollo: qualità ambientale e sostenibilità.

Per concretizzare il progetto, si istituirà una rete di accoglienza ecologica qualificata delle strutture ricettive e turistiche nel quadro delle linee definite dal progetto dell’etichetta volontaria di Legambiente “Turismo, Bellezza e Natura”. Un ‘marchio’ che contraddistingue le aziende impegnate a realizzare una serie di azioni e di comportamenti, stabiliti secondo disciplinari specifici, atti a rendere la gestione eco-efficiente, salvaguardando e valorizzando il patrimonio ambientale locale per migliorare la qualità della vita nelle destinazioni turistiche e all’interno delle strutture. Le imprese che aderiranno al programma, quindi, dovranno attuare gli impegni operativi prestabiliti per l’ottenimento e il mantenimento dell’etichetta ecologica di Legambiente.

Ma non solo. Al fine di rendere il progetto efficacie e duraturo, Legambiente e Assohotel si adopereranno per la realizzazione di corsi specifici sulla sostenibilità ambientale delle strutture turistiche per gli operatori del settore e sceglieranno insieme una delle campagne dell’associazione ambientalista sulla qualità dell’aria, lo stato delle acque di mari e laghi o il corretto smaltimento dei rifiuti, da veicolare e promuovere anche attraverso le strutture turistiche.

“Questo accordo con l’associazione, che rappresenta gran parte degli operatori alberghieri italiani, ci permette di agire concretamente per migliorare in senso ecologico l’ospitalità turistica”, ha dichiarato la presidente di Legambiente, Rossella Muroni. “L’adozione dei disciplinari prevede infatti una cura particolare nella scelta e realizzazione dei pasti, sempre più genuini, tipici e possibilmente a chilometro zero; per le pulizie, effettuate con metodi e sostanze massimamente naturali e biodegradabili, come pure la raccolta differenziata spinta e il risparmio energetico. Senza dimenticare che anche l’ospite può fare la sua parte applicando le buone pratiche consigliate: non sprecare inutilmente l’acqua, selezionare la biancheria da cambiare, scegliere mezzi di mobilità sostenibili e prediligere cibi di stagione e tradizionali del luogo. Tutti comportamenti virtuosi che speriamo poi possa applicare anche a casa”.

“Come Associazione siamo particolarmente soddisfatti di sottoscrivere, e di confermare nuovamente, un protocollo di intesa con Legambiente – ha sottolineato Filippo Donati, presidente di Assohotel –  per impegnare le imprese associate ad un nuovo tipo di sviluppo e di benessere per i propri clienti, per sé stessi e per le proprie famiglie. Consideriamo, infatti, fondamentale il miglioramento della qualità ambientale e la lotta contro tutte le forme di inquinamento, per l’educazione ad un saggio utilizzo delle risorse naturali e di un rapporto più equilibrato con la natura che ci circonda. Gli albergatori, per primi, devono esserne i difensori, poiché soprattutto a lei dobbiamo il successo delle nostre destinazioni turistiche. Per questo – ha concluso Donati –  dobbiamo imparare ed insegnare ad avere maggior rispetto nei confronti della natura. Un sincero ringraziamento a Legambiente per avere accettato di aderire e per aver puntato sulla nostra Associazione”.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali