“Gioco legale: parliamone a carte scoperte”, il convegno di Sapar per fare chiarezza

L’intervento del Segretario Confesercenti Mauro Bussoni: “assurdo penalizzare solo le imprese, manca una strategia adeguata sui giochi”

Tavolo-ConvegnoUn convegno per fare chiarezza sul gioco regolamentato, tra pregiudizi e realtà. E’ stato questo l’obiettivo di “Gioco Legale: Parliamone a carte scoperto”, il convegno organizzato dall’Associazione Nazionale SAPAR che ha avuto luogo oggi a Roma, presso l’Hotel Nazionale di Piazza Montecitorio a Roma. L’evento è stato moderato dal giornalista Nicola Porro, Vice direttore de Il Giornale e conduttore di “Virus – il contaggio delle idee” di RAI2, e ha visto la partecipazione, oltre al presidente di Sapar Raffaele Curcio, dell’onorevole Paola Binetti, Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati, del Segretario Nazionale di Confesercenti Mauro Bussoni, dell’ex Segretario Generale CISL Raffaele Bonanni e dello psichiatra, scrittore e sociologo Paolo Crepet.

“Accanirsi solo sugli apparecchi da intrattenimento, cioè su una sola offerta di gioco, per risolvere il problema della ludopatia sembra quasi strumentale. E’ arrivato il momento di una revisione organica di tutto il settore”, ha detto Raffaele Curcio. “Dietro le aziende che producono apparecchi c’è un settore produttivo enorme, non devono essere trattate diversamente dalle altre. E invece l’emendamento presentato questa notte dal governo  rischia di azzerare l’intera filiera: da gennaio la pressione erariale aumenta di circa 4 punti percentuali, arrivando a un livello inaccettabile. Mi auguro che questo provvedimento non venga approvato”.

“L’emendamento che ora sarà discusso – ha spiegato Paola Binetti della Commissione Affari sociali della Camera – ricalca il cuore della delega fiscale, allora ben costruita dal sottosegretario all’Economia, Pierpaolo Baretta. Tra le altre cose è previsto un aumento del prelievo; parte del maggior gettito, 50 milioni, sarà destinato al sistema sanitario nazionale”. In generale contro la ludopatia e il gioco illegale, ha aggiunto Binetti, “il Parlamento deve fare regole chiare e farle rispettare”. Soprattutto sulla ludopatia – ha aggiunto lo psichiatra Paolo Crepet – “servono dati chiari e certi, anche in vista della distribuzione dei fondi derivanti dal maggior gettito”.

“Lo Stato – ha concluso il segretario nazionale di Confesercenti, Mauro Bussoni – non ha una strategia adeguata sui giochi, perché ad esempio permette a enti locali e regioni di legiferare in contrasto con norme statali, come è accaduto con i distanziometri. Ricordiamoci che stiamo parlando di un settore economico di grande importanza, che ha generato 47 miliardi di raccolta nel solo 2014. Se il gioco legale è consentito”, ha concluso il Segretario di Confesercenti, “non si possono penalizzare solo le imprese”.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali