Liberaladomenica, Federstrade: “Restituiamo la domenica agli operatori del commercio e alle loro famiglie”

Fermiamo l’eccesso di deregulation: tra crisi e liberalizzazioni, da gennaio 2012 sono spariti più di 36mila negozi e almeno 90mila posti di lavoro”

 

“Il decreto Salva-Italia, varato dal Governo Monti, ha introdotto nel commercio italiano un regime di totale deregulation degli orari e dei giorni di apertura che non ha eguali in Europa. E che sta creando un problema sociale ed economico”. A dichiararlo è Mina Giannandrea, presidente di Federstrade Confesercenti.

“Da un lato ci troviamo di fronte a imprenditori e lavoratori del commercio costretti a lavorare tutti i giorni della settimana, Natale e Capodanno inclusi, rinunciando alla famiglia e agli affetti; dall’altro, la concorrenza esercitata 24 ore su 24, 365 giorni l’anno dalla grande distribuzione organizzata sta spazzando via le PMI italiane del settore, schiacciate tra deregulation e crisi. Dall’inizio del 2012, anno in cui è entrato in vigore il Salva-Italia, il saldo tra aperture e chiusure di nuove imprese è tragicamente negativo: ne sono sparite senza essere sostituite ben 36.406, bruciando almeno 90mila posti di lavoro”.

“L’iniziativa Liberaladomenica, promossa da Confesercenti con Federstrade e il sostegno della Cei, grazie all’interesse dell’arcivescovo di Campobasso Giancarlo Bregantini”, prosegue Giannandrea, “è iniziata esattamente un anno fa. E ha raccolto in pochi mesi 150mila adesioni in tutta Italia, che abbiamo presentato in Parlamento a sostegno di una legge di iniziativa popolare che potesse porre rimedio alla situazione.  Abbiamo raccolto, contestualmente, anche centinaia di testimonianze di padri e madri in difficoltà che, privi della domenica, non riescono più a vedere i loro figli. Testimonianze raccolte in un libro che ho personalmente presentato al Papa Francesco nel corso di un’udienza generale nel mese di settembre. Siamo fiduciosi che l’iter di revisione della normativa attuale non si fermi. Anche perché non chiediamo molto: non vogliamo restare chiusi ogni domenica, ma vogliamo aprire solo quando è necessario”.

 

Tab. 1 Imprese del commercio al dettaglio: natimortalità Iscritte-Cessate dal 2012 a ottobre 2013

Regione

Saldo Iscrizioni-Cessazioni

PIEMONTE

-3.091

VALLE D’AOSTA/VALLÉE D’AOSTE

-44

LOMBARDIA

-3.504

TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL

-364

VENETO

-2.346

FRIULI-VENEZIA GIULIA

-649

LIGURIA

-1.270

EMILIA-ROMAGNA

-2.395

TOSCANA

-2.623

UMBRIA

-528

MARCHE

-1.028

LAZIO

-3.500

ABRUZZO

-945

MOLISE

-212

CAMPANIA

-3.998

PUGLIA

-2.640

BASILICATA

-448

CALABRIA

-1.139

SICILIA

-4.530

SARDEGNA

-1.152

Totale ITALIA

-36.406

Fonte: Osservatorio Confesercenti

 

 

Roma 24 novembre 2013

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali