Protocollo nazionale di video allarme anti-rapina, Confesercenti sottoscrive a Verona il rinnovo con il Ministro dell’Interno Alfano

“In Italia 42mila rapine, in aumento colpi ai negozi. Furti e taccheggi costano 3,5 miliardi l’anno. La desertificazione rende le strade meno sicure: nel 2013 saranno 550mila i negozi sfitti in Italia”.

“Riteniamo che il protocollo nazionale di video allarme antirapina sia di importanza strategica per la tenuta delle imprese commerciali sul mercato: le rapine, dopo un biennio di calo, sono tornate a crescere con le difficoltà economiche. Secondo le stime di Sos-Impresa Confesercenti, i reati contro il patrimonio sono aumentati del 15% durante la crisi e il numero complessivo di rapine si attesta sulle 42mila l’anno. Sono sempre più numerosi soprattutto i colpi diretti alle attività commerciali, a cui si aggiungono taccheggi e furti, piaga da 3,5 miliardi l’anno”.

Così il Segretario Generale di Confesercenti, Mauro Bussoni, commenta il rinnovo del protocollo sula videosorveglianza, siglato oggi a Verona, presso la prefettura, tra le associazioni di commercio e artigianato e il Ministero dell’interno, alla presenza del Ministro Angelino Alfano.

“La crescita di furti e rapine è senz’altro influenzata dalla recessione economica e dai tagli ai trasferimenti alle forze dell’ordine. Ma pesa anche la desertificazione delle nostre città: i nostri soci ci segnalano un’impennata dei piccoli furti e un aumento generale della micro-criminalità soprattutto nelle vie commerciali dove la crisi ha ridotto il numero di negozi di vicinato e ha lasciato file di serrande abbassate. Che sono sempre di più: secondo le stime Confesercenti a fine 2013 saranno oltre 550mila i locali sfitti in tutta Italia. E le nostre vie, svuotate della presenza di attività commerciali e del via vai dei clienti, sono sempre meno sicure per i cittadini e per gli imprenditori rimasti”.

“I sistemi di sicurezza – conclude Bussoni – rappresentano il deterrente più efficace contro furti e rapine, soprattutto nei confronti di bande di non professionisti. Per mettere in sicurezza il commercio, però, occorre procedere anche nella riduzione del contante a favore della moneta elettronica. E’ innegabile infatti che il contante moltiplichi le possibilità di furti, rapine e borseggi: ma per aumentare la diffusione di pagamenti elettronici servono misure di agevolazioni, non limiti all’utilizzo di contanti che danneggerebbero solo i consumi, già molto bassi”.

Di seguito, gallery fotografica del rinnovo del protocollo.

foto1 foto2 foto4

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali