Unioncamere: Crisi? Le donne dicono “Ricomincio da me”

Diplomata o laureata, trentacinque-quarantenne, residente al Centro-Sud e fino a ieri impiegata o quadro in un’azienda, spesso casalinga. E’ questo l’identikit della neo-imprenditrice che emerge dall’indagine di Unioncamere sulle “vere” nuove imprese costituite lo scorso anno, dove per vere nuove si intendono quelle attività che non sono frutto di trasformazioni di attività esistenti, ma iniziative completamente nuove. Un esercito di 53mila imprese (il 28,6% delle iniziative totalmente aperte nel 2013) da cui traspare Il profilo di un’Italia al femminile che, con più impegno degli uomini, cerca nell’impresa un miglioramento della propria situazione lavorativa o una risposta alla perdita del lavoro.
L’indagine – insieme ai dati relativi al primo trimestre del 2014 dell’Osservatorio sull’Imprenditoria Femminile – è stata presentata a Salerno in occasione della prima tappa del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, l’iniziativa di Unioncamere e dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile che ormai da sette anni attraversa l’Italia per favorire il confronto sui temi dell’impresa al femminile. Dopo la tappa inaugurale, il Giro raggiungerà Pordenone, Lecce, Grosseto, Taranto, Alessandria, Prato, Ferrara, Treviso e La Spezia (il calendario completo della manifestazione è disponibile su www.unioncamere.gov.it ).
“Le donne – ha detto il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – sono un bacino potenziale di  imprenditori a cui il Paese non può rinunciare e che, anzi, deve valorizzare. Con interventi mirati e rafforzando il sostegno istituzionale che le Camere di Commercio hanno assicurato fino ad oggi. I Comitati per l’Imprenditoria Femminile, all’interno delle Camere, sono centri di servizio e punti di riferimento indispensabili per le imprese femminili, per le aspiranti imprenditrici e per tutte le donne che si trovano a dovere o volere riconvertire la propria vita professionale. E’ grazie a questo lavoro fatto di vicinanza, di competenza e di efficacia che, da oggi, i Comitati sono anche i terminali informativi del Governo, che li ha scelti quali presidi territoriali per promuovere la Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari opportunità del Fondo di Garanzia per le PMI”, lo strumento di politica industriale recentemente attivato in favore delle imprese guidate da donne. E’ un riconoscimento ad un sistema che funziona e che va ulteriormente rafforzato in tutte le sue componenti.”
“L’indagine di Unioncamere conferma – ha espresso Patrizia De Luise Presidente Impresa Donna Confesercenti – quanto sia necessario ancora continuare a sostenere con politiche mirate anche queste nuove attività guidate da imprenditrici. Le attività “in rosa” costituiscono una delle componenti più dinamiche della nostra economia: sostenerle vuol dire sostenere la crescita del PIL italiano e l’occupazione del nostro Paese, non si tratta solo di una questione femminile ma è una perdita di opportunità per l’economia e la società tutta.
Abbiamo registrato in questo senso come positivo la creazione della Sezione Speciale del Fondo di Garanzia per le PMI guidate da donne, che rappresenta uno strumento di agevolazione nell’accesso al credito al quale le imprese femminile hanno maggiore difficoltà”.

Leggi il Comunicato Stampa

Fonte: http://www.unioncamere.gov.it/P42A2306C160S123/Piu-giovani-e-piu-preparate–ecco-le-donne-che-fanno-impresa-.htm

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali