Svapo: in un anno nate 1700 imprese e più di 4500 negozi. Ma il boom frena

Occupazione per 6.800 persone.  Federici (Fiesel-Confesercenti): “Arresto della crescita per cause fisiologiche e per disinformazione, ma gli imprenditori temono il peggio: con il varo della maxitassa il settore più vitale del commercio rischia una vera e propria implosione”

 

Il fenomeno delle svapo è ancora vitale, ma in frenata. Secondo le stime dell’Osservatorio Confesercenti sul Commercio, tra luglio 2012 ed agosto 2013 il saldo delle imprese in questo comparto è positivo per 1703 unità, per un totale di oltre 4.500 negozi e quasi 6.800 posti di lavoro. Ma luglio ed agosto 2013 segnano un brusco arresto delle nuove aperture: il settore sembra essere entrato in una fase di standby, in attesa di comprendere quale sarà il suo futuro. Se infatti non si interverrà per fermare la maxi tassa di consumo (58,5%) che dovrebbe essere applicata sui prodotti a partire da gennaio 2014, il comparto del dettaglio di svapo potrebbe vivere una vera e propria emorragia di cessazioni, perdendo imprese ad un ritmo uguale, ma inverso, rispetto a quello del boom che ha caratterizzato l’ultimo anno.

 

 

Tab. 1

Numero di imprese della distribuzione di svapo

Area

2012

2013

III trim.

IV trim

I trim.

II trim

Luglio-13

Agosto-13

Italia

104

504

1.198

1.822

1.806

1.807

Fonte: Stima Osservatorio Confesercenti

 

 

 

Tab. 2

Numero di punti vendita della distribuzione di svapo

Area

2012

2013

III trim.

IV trim

I trim.

II trim

Luglio-13

Agosto-13

Italia

260

1.260

2.995

4.555

4.515

4.518

Fonte: Stima Osservatorio Confesercenti

 

 

“La frenata è in parte dovuta certamente a fattori fisiologici di mercato; ma dall’altra ha inciso la campagna di disinformazione condotta da alcuni media, che adduceva alle svapo presunti ‘effetti dannosi’ non solo mai dimostrati, ma a volte perfino risibili e fuori da ogni logica, che però hanno fatto effetto su alcuni dei consumatori”. Così Massimiliano Federici, presidente di Fiesel, l’associazione di imprenditori del dettaglio di svapo Confesercenti, commenta i dati dell’Osservatorio. “Ma il vero problema è che si respira un’aria di attesa e timore per il futuro, che frena gli imprenditori che erano intenzionati ad aprire un nuovo punto vendita: se infatti non si dovesse riuscire ad evitare la maxi-tassa su liquidi e hardware, per i 500mila italiani che utilizzano abitualmente questo strumento sarebbe una vera e propria stangata. I consumatori arriverebbero a subire un enorme aggravio di costi anche solo sui liquidi. Un vero e proprio salasso, che metterebbe in difficoltà non solo i consumatori, ma anche le imprese della distribuzione. Con pesantissime ripercussioni: in primo luogo accelererebbe le cessazioni di attività, compromettendo e forse portando all’implosione l’unico vero fenomeno imprenditoriale del commercio degli ultimi anni, che è stato caratterizzato da una vitalità mai vista in altri settori, con un tasso di crescita medio di circa 1200 nuovi punti vendita e quasi 1800 posti di lavoro a trimestre.  Dall’altro, alimenterebbe il contrabbando ed il mercato illegale di liquidi e dispositivi. Ponendo – e questa volta veramente – un grave rischio per la salute e la sicurezza degli italiani che svapano”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali