Commercio al dettaglio, Osservatorio Confesercenti: “tra 10 anni Italia senza negozi”
da gennaio ad aprile saldo negativo per 13mila unità, continuando così sarà di circa -43mila alla fine dell’anno.
da gennaio ad aprile saldo negativo per 13mila unità, continuando così sarà di circa -43mila alla fine dell’anno.
“Si affaccia sull’Iva l’ipotesi di un breve rinvio. Una simile decisione non solo non risolverà alcun problema ma aggraverà sicuramente la crisi dei consumi perché con l’incertezza peggioreranno le aspettative …
“L’imprenditoria femminile è una risorsa chiave per l’Italia, un volano per la crescita economica e culturale del nostro Paese. I dati di Unioncamere, che segnalano 188mila imprese di donne under …
Delegazioni Assofioristi Confesercenti e Federfiori Confcommercio incontrano Susanna Cenni (Pd) e Catia Polidori (Pdl) per discutere un pdl concernente la regolamentazione della professione di fiorista. “Rispetto e attenzione per un comparto da …
Il 6,2% del totale perduto a livello Italia, il 76,5% del Lazio. Giannandrea: “stop ad aumento Iva, servono misure per ridurre tasse su imprese e famiglie. Liberiamoci dalla crisi”
A Roma …
Governo e Parlamento impediscano questo grave errore
“Insistiamo sulla necessità che venga ritirato al più presto l’emendamento presentato in Parlamento con l’obiettivo di inglobare il Turismo nei Beni Culturali. Non …
Bussoni: “benefici anche per i lavoratori di commercio, turismo e servizi
Trovato l’accordo sulla produttività. Confesercenti e CGIL, CISL e Uil hanno appena sottoscritto un accordo quadro per incentivare la …
“E’ sempre più recessione, rianimare la domanda intera: urgente stop all’IVA”
“Dall’Istat nuovi dati negativi su Pil, produzione, consumi e – per la prima volta dal 2009 – su commercio estero: …
Busà: “importante riconoscimento per Assicurezza”
E’ stato siglato oggi il CCNL per i dipendenti da imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari tra Assicurezza – Confesercenti, Fisascat Cisl e Filcams Cgil.
“E’ …
I vacanzieri estivi passano dal 79% del 2010 al 58% del 2013, spunta il fenomeno delle ferie ‘forzate’.